Il pattinaggio si divide in più discipline: artistico, corsa, freestyle, hockey, skiroll.
Il Pattinaggio Artistico Biassono promuove lo sviluppo del PATTINAGGIO ARTISTICO A ROTELLE.
Il pattinaggio artistico è uno sport che sviluppa in maniera completa le capacità di equilibrio e capacità coordinative e condizionali. Racchiude in sé armonia, musicalità, equilibrio e una grande componente atletica, per questo favorisce contemporaneamente uno sviluppo completo della muscolatura, una buona percezione di sé ed un orientamento espressivo musicale.
Si pratica mediante l’utilizzo del pattino a rotelle formato dallo scarponcino e da un telaio con le quattro ruote e il freno. L’età consigliata per iniziare a praticare questo sport è dai 4 anni in poi. Naturalmente per i bambini piccoli non si può parlare di vera attività sportiva, infatti il pattinaggio artistico a rotelle va proposto come gioco.
La disciplina del pattinaggio artistico a rotelle prevede le specialità di:
SPECIALITA’ SINGOLO
specialità singolo libero: è caratterizzato dall’esecuzione di un esercizio contenente difficoltà obbligatorie collegate tra di loro da passi e figure eseguite con l’ausilio di una base musicale. Le difficoltà di un esercizio di libero si dividono in : salti, trottole e passaggi di piede.
specialità singolo obbligatorio: sono esercizi eseguiti su cerchi tracciati in terra. L’atleta dopo essere partito da fermo deve seguire il tracciato alternando entrambi i piedi.
SPECIALITA’ COPPIE
specialità coppie artistico: la coppia artistico è formata da un pattinatore ed una pattinatrice che eseguono un esercizio all’unisono con l’ausilio di una base musicale. Le difficoltà previste sono quelle della specialità singolo.
specialità coppie danza: è formata da un pattinatore ed una pattinatrice che eseguono all’unisono un esercizio con passi e cambi della direzione di marcia con l’ausilio di una base musicale.
L’introduzione di salti è regolamentata dalle disposizioni di gara FIHP.
SPECIALITA’ GRUPPI
Copyright © 2013 - Graphical Design by Mem